Mig-Marine:
una storia italiana che cresce e si rinnova

Mig-Marine:
una storia italiana che cresce e si rinnova

Si dice spesso che un’imbarcazione molto veloce sembra “volare” sull’acqua. Per questo, quando circa 30 anni fa nacque Mig-Marine i soci fondatori, appassionati di nautica e di aviazione, scelsero per il nuovo cantiere il nome Mig, ispirandosi all’azienda sovietica che ha progettato e costruito gli aerei supersonici che hanno fatto la storia dell’aviazione.

Si dice spesso che un’imbarcazione molto veloce sembra “volare” sull’acqua. Per questo, quando circa 30 anni fa nacque Mig-Marine i soci fondatori, appassionati di nautica e di aviazione, scelsero per il nuovo cantiere il nome Mig, ispirandosi all’azienda sovietica che ha progettato e costruito gli aerei supersonici che hanno fatto la storia dell’aviazione.

About Us

Mig, sinonimo di Qualità e Design

Quel piccolo cantiere nato sul litorale romano divenne sempre più sinonimo di innovazione, stile, personalizzazione, e le sue imbarcazioni ancora oggi continuano a solcare il Mediterraneo, e non solo, punto di riferimento per chi cerca prestazioni eccellenti e un design elegante e senza tempo. La qualità del progetto e della realizzazione hanno fatto di ogni Mig un piacere da vivere ogni giorno e un investimento che resiste negli anni. 

Quel piccolo cantiere nato sul litorale romano divenne sempre più sinonimo di innovazione, stile, personalizzazione, e le sue imbarcazioni ancora oggi continuano a solcare il Mediterraneo, e non solo, punto di riferimento per chi cerca prestazioni eccellenti e un design elegante e senza tempo. La qualità del progetto e della realizzazione hanno fatto di ogni Mig un piacere da vivere ogni giorno e un investimento che resiste negli anni. 

1

Cantiere nautico

30

Anni di esperienza

7

Modelli

365

Giorni di attività all'anno

Curiosità

Lo sapevi che?

I Mig rispecchiano tutte le caratteristiche e le prerogative di un’imbarcazione offshore, ma la loro grande particolarità sta nell’essere nel contempo confortevoli e funzionali come una classica imbarcazioni da diporto. L’ambizioso progetto del cantiere fu infatti quello di ricavare spazi mai ipotizzati prima di allora in un’offshore, grazie alla realizzazione a bordo di tutti gli arredi interni e degli impianti, seguendo rigorosi e precisi schemi di produzione messi a punto in collaborazione con l’ing. Mingarelli, progettista anche delle imbarcazioni “Mangusta” e “Ferretti-Persching”.

Per questa inconfondibile peculiarità, il campione del mondo di offshore P1, Adriano Panatta, commissionò a Mig Marine un Mig-38 con motorizzazione più potente, per poter partecipare alla Venezia-Montecarlo, classificandosi 1° nella sua categoria e 2° in assoluto.

Nel corso degli anni abbiamo continuato ad investire in ricerca e sviluppo, ad introdurre nuove tecnologie e materiali all’avanguardia. Ogni nuovo modello è il risultato di un processo di progettazione meticoloso, che combina l’arte dell’artigianato italiano con le più recenti scoperte ingegneristiche. Sono stati anni di successi nei quali si è creato un patrimonio di competenze tecniche, di artigianalità.

Dopo aver fronteggiato e risolto qualche difficoltà, oggi Mig si rinnova. Una nuova Direzione offre a vecchi e nuovi clienti un cantiere moderno e ben organizzato, dove eccellenza, cura dei dettagli e serietà sono fondamentali.

Guardiamo ancora una volta al futuro, continuiamo a spingerci oltre i limiti, unendo esperienza e competenza alla voglia di innovare e sperimentare, orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato e entusiasti di ciò che verrà, fedeli al sogno di sempre: creare imbarcazioni capaci di volare sull’acqua.

Curiosità

Lo sapevi che?

I Mig rispecchiano tutte le caratteristiche e le prerogative di un’imbarcazione offshore, ma la loro grande particolarità sta nell’essere nel contempo confortevoli e funzionali come una classica imbarcazioni da diporto. L’ambizioso progetto del cantiere fu infatti quello di ricavare spazi mai ipotizzati prima di allora in un’offshore, grazie alla realizzazione a bordo di tutti gli arredi interni e degli impianti, seguendo rigorosi e precisi schemi di produzione messi a punto in collaborazione con l’ing. Mingarelli, progettista anche delle imbarcazioni “Mangusta” e “Ferretti-Persching”.

Per questa inconfondibile peculiarità, il campione del mondo di offshore P1, Adriano Panatta, commissionò a Mig Marine un Mig-38 con motorizzazione più potente, per poter partecipare alla Venezia-Montecarlo, classificandosi 1° nella sua categoria e 2° in assoluto.